Nobel per la Guerra… commerciale
Sarebbe da spisciarsi dalle risate, se non avesse conseguenze nefaste: mancato il Nobel per la Pace, Trump ha sostanzialmente dichiarato guerra - commerciale, almeno per ora - alla Cina.
Che, anche se la Storia non si fa con i se e con i ma, vien da domandarsi se Donald fosse stato impegnato a pavoneggiarsi del Nobel per la Pace, magari invece che prendere Xi metaforicamente a calci, lo avrebbe metaforicamente abbracciato.
Insomma questo Nobel per la Pace potrebbe essere il primo nella storia del prestigioso premio, che dato avrebbe provocato la pace, mentre non dato potrebbe aver provocato la guerra.
Appunto, da ridere ci sarebbe, se non fosse che le guerre, anche quelle commerciali, guerre sono e in quanto tali provocano morte e distruzione.
È del 2020 lo studio intitolato “The impact of health on GDP: A panel data investigation”. Gli autori - Aliona Neofytidou e Stilianos Fountas - studiando il rapporto tra PIL e mortalità, hanno stabilito che un aumento del PIL pro capite porta a un aumento dell’aspettativa di vita.
C’è un numero: 5%. Se il Prodotto Interno Lordo personale di questa cifra cresce, la speranza di vita aumenta dell’uno per cento.
Vale anche il contrario, ovviamente.
Domanda: negli ultimi 5 anni quanto è cresciuto il vostro PIL? Viceversa quanto è diminuito? E la vostra aspettativa di vita?
È quello di Donald Trump? Forse, più che al Nobel per la Pace, è a quello dell’Economia che doveva puntare… dell’Economia personale.